
PAUL KALKBRENNER - PARCO GONDAR
Ci sono artisti con i quali abbiamo un feeling unico, una sinergia particolare che crea un tutt’uno tra location e pubblico, nomi che più di altri rappresentano le estati al Parco Gondar.
L’headliner internazionale che da più edizioni calca il nostro palco e si conferma sempre come uno dei più richiesti ed acclamati: il 15 agosto 2022 ritorna per il Galactica Festival!
*GALACTICA FESTIVAL LINEUP*
Paul Kalkbrenner
Agents Of Time
Skizzo
Angelo Riccaldo
Moeaike
Ticket su DICE e TicketSMS : https://galacticafestival.com/15-08-2022/

Dior sceglie Lecce per presentare la nuova collezione
Dior sceglie Lecce per presentare la nuova collezione.
Il 9 Maggio 2020, in Piazza Duomo a Lette, si terrà la sflilata della casa di moda Christian Dior
A dare l'annuncio è stato il sindaco Carlo Salvemini che già da tempo stava lavorando silenziosamente per questo prestigioso evento.
"Christian Dior, celebre società dell'alta moda - ha scritto il primo cittadino su Facebook - ha scelto Lecce e la Puglia per la presentazione della nuova collezione di primavera. Una scelta fortemente voluta da Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa della maison, e Pietro Beccari, presidente e ceo di Dior, che ringrazio per questa straordinaria opportunità data alla nostra città e alla regione tutta"

Carnevale di Putignano 2020 - 626^ Edizione
Ogni anno il Carnevale di Putignano trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto con carri allegorici, maschere, suoni e sapori tradizionali.
È il più antico d’Europa e tra i più lunghi al mondo il Carnevale di Putignano. Una festa di popolo tra maschere di carattere, gruppi mascherati e soprattutto carri allegorici e un’allegria che contagia tutti.
I Giganti di Cartapesta sono vere e proprie opere d’arte che i maestri cartapestai realizzano negli storici capannoni, affascinanti laboratori zeppi di acqua, colla, carta e tanta fantasia.
Il Carnevale di Putignano si apre il 26 dicembre con le Propaggini, tradizionale appuntamento in cui poeti estemporanei declamano versi satirici indirizzati ai potenti, e finisce il martedì grasso, dopo feste nelle cantine del centro storico, i giovedì a tema, riti, cortei e le quattro imponenti sfilate.
Farinella, la maschera ufficiale del Carnevale, prende il nome dal prodotto tipico fatto di ceci e orzo tostati con l'aggiunta di sale, che per tante generazioni di contadini, insieme ai fichi secchi, rappresentava l'unico pranzo consumato durante la giornata lavorativa nei campi.

Festival del Cinema Europeo 2020 - 21^ Edizione
Lecce ospita il Festival del Cinema Europeo, in programma proiezioni, incontri con registi, attori, distributori ed un concorso di lungometraggio.
E' ormai uno tra gli appuntamenti più attesi della primavera del Salento, una festa della cultura europea e mediterranea, che ogni anno diffonde circa 100 film tra lungometraggi, corti e documentari provenienti da molti Paesi europei, riservando un canale di dialogo privilegiato con i giovani artisti.
Lecce è una location molto ambita dalle produzioni nazionali e internazionali, e per l’occasione accoglie registi, attori, produttori e distributori, aprendo a visitatori e turisti le porte di teatri, musei e palazzi con mostre, concerti e convegni sul cinema.
Grande interesse riscuote il Concorso di lungometraggi europei, il Concorso “Ulivo d’Oro”, come le sezioni di approfondimento su personaggi che hanno segnato la storia del cinema italiano ed europeo, realizzate in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Le rassegne in programma valorizzano anche i nuovi temi e linguaggi audiovisivi.
Multisala Massimo
Viale Francesco Lo Re, 3 73100 - Lecce
dal 30 marzo al 04 aprile

Concerto dei Boomdabash a Otranto
L’Alba dei Popoli di Otranto, nel Salento, il prossimo 29 dicembre, sorgerà nel segno dei Boomdabash, la band salentina che continua a collezionare successi e soddisfazioni. I Boomdabash saranno i protagonisti del tradizionale concerto di punta dell’Alba dei Popoli – Luce d’Oriente, la rassegna organizzata dal Comune idruntino, con il patrocinio della Regione Puglia, per porre l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie.