
PAUL KALKBRENNER - PARCO GONDAR
Ci sono artisti con i quali abbiamo un feeling unico, una sinergia particolare che crea un tutt’uno tra location e pubblico, nomi che più di altri rappresentano le estati al Parco Gondar.
L’headliner internazionale che da più edizioni calca il nostro palco e si conferma sempre come uno dei più richiesti ed acclamati: il 15 agosto 2022 ritorna per il Galactica Festival!
*GALACTICA FESTIVAL LINEUP*
Paul Kalkbrenner
Agents Of Time
Skizzo
Angelo Riccaldo
Moeaike
Ticket su DICE e TicketSMS : https://galacticafestival.com/15-08-2022/

Carnevale di Putignano 2020 - 626^ Edizione
Ogni anno il Carnevale di Putignano trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto con carri allegorici, maschere, suoni e sapori tradizionali.
È il più antico d’Europa e tra i più lunghi al mondo il Carnevale di Putignano. Una festa di popolo tra maschere di carattere, gruppi mascherati e soprattutto carri allegorici e un’allegria che contagia tutti.
I Giganti di Cartapesta sono vere e proprie opere d’arte che i maestri cartapestai realizzano negli storici capannoni, affascinanti laboratori zeppi di acqua, colla, carta e tanta fantasia.
Il Carnevale di Putignano si apre il 26 dicembre con le Propaggini, tradizionale appuntamento in cui poeti estemporanei declamano versi satirici indirizzati ai potenti, e finisce il martedì grasso, dopo feste nelle cantine del centro storico, i giovedì a tema, riti, cortei e le quattro imponenti sfilate.
Farinella, la maschera ufficiale del Carnevale, prende il nome dal prodotto tipico fatto di ceci e orzo tostati con l'aggiunta di sale, che per tante generazioni di contadini, insieme ai fichi secchi, rappresentava l'unico pranzo consumato durante la giornata lavorativa nei campi.

Festival del Cinema Europeo 2020 - 21^ Edizione
Lecce ospita il Festival del Cinema Europeo, in programma proiezioni, incontri con registi, attori, distributori ed un concorso di lungometraggio.
E' ormai uno tra gli appuntamenti più attesi della primavera del Salento, una festa della cultura europea e mediterranea, che ogni anno diffonde circa 100 film tra lungometraggi, corti e documentari provenienti da molti Paesi europei, riservando un canale di dialogo privilegiato con i giovani artisti.
Lecce è una location molto ambita dalle produzioni nazionali e internazionali, e per l’occasione accoglie registi, attori, produttori e distributori, aprendo a visitatori e turisti le porte di teatri, musei e palazzi con mostre, concerti e convegni sul cinema.
Grande interesse riscuote il Concorso di lungometraggi europei, il Concorso “Ulivo d’Oro”, come le sezioni di approfondimento su personaggi che hanno segnato la storia del cinema italiano ed europeo, realizzate in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Le rassegne in programma valorizzano anche i nuovi temi e linguaggi audiovisivi.
Multisala Massimo
Viale Francesco Lo Re, 3 73100 - Lecce
dal 30 marzo al 04 aprile

Concerto dei Boomdabash a Otranto
L’Alba dei Popoli di Otranto, nel Salento, il prossimo 29 dicembre, sorgerà nel segno dei Boomdabash, la band salentina che continua a collezionare successi e soddisfazioni. I Boomdabash saranno i protagonisti del tradizionale concerto di punta dell’Alba dei Popoli – Luce d’Oriente, la rassegna organizzata dal Comune idruntino, con il patrocinio della Regione Puglia, per porre l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie.

Jazz studio orchestra, Simona Molinari in concerto a Lecce
Si terrà sabato 7 dicembre, con inizio alle ore 21.00, presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi di Lecce, il concerto di Simona Molinari. Simona Molinari sarà accompagnata dalla formazione musicale barese Jazz Studio Orchestra, specializzata in musica jazz, eseguendo i brani del suo repertorio più famosi e apprezzati dal suo pubblico. La cantautrice napoletana, da sempre dedita al jazz e allo swing, reinterpreterà i suoi maggiori successi in chiave inedita, fondendo il suo stile con quello della Jazz Studio Orchestra, con un risultato davvero accattivante.
Per info e prevendita:
Gran Hotel Tiziano e dei Congressi: tel. 0832.272111
Grazia Lepore Style tel. 339.6958278
Clinica dell’accendino tel. 0832.303078

La giornalista Marianna Aprile nel Salento per presentare "Il grande inganno"
Il grande inganno. First lady, nemiche perfette ed eroine silenti. Così la politica nasconde le donne è il titolo del nuovo libro di Marianna Aprile, appena uscito per Piemme. La giornalista di Oggi ed editorialista televisiva, sarà nel Salento dal 25 al 29 novembre per alcune presentazioni promosse dal festival Conversazioni sul futuro, in collaborazione con Libreria Idrusa di Alessano, Mondadori BookStore e una rete di amministrazioni comunali e associazioni culturali.
Il mini tour partirà lunedì 25 (ore 19 - ingresso libero) da Palazzo Guerrieri a Trepuzzi.

Fausto Leali al teatro Apollo nel Salento a Lecce
Fausto Leali è un cantautore italiano contraddistinto da una vocalità caratteristica che gli ha fruttato l'appellativo di negro bianco. Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi, Deborah, Angeli negri, Io camminerò, Io amo, Mi manchi e Ti lascerò.
Il 16 novembre torna a Lecce l’appuntamento con Insieme per la vita, il concerto di Forlife Onlus, giunto quest’anno alla XII edizione. Al teatro Apollo, nel cuore del capoluogo, ospite dell’iniziativa di solidarietà della Onlus presieduta dal prof. Alessandro Carriero, sarà l’artista Fausto Leali.
Il cantante dalla inconfondibile voce graffiante riproporrà i brani del suo repertorio che hanno fatto la storia della musica italiana: “Mi Manchi”, “A chi”, “Io Camminerò”, solo per citarne alcuni. Mezzo secoli di grandi successi che saranno riproposti all’iniziativa di Forlife in collaborazione con il Rotary Club Lecce. L’appuntamento è alle ore 21. A condurre la serata, sarà la giornalista Cecilia Leo.

EDITORS IN CONCERTO
Il grande rock conquista Taranto!
Gli Editors annunciano il 13 aprile 2019 l’uscita di The Blanck Mass Sessions per il Record Store Day 2019.
7 GIUGNO - 22:30
Rotonda del Lungomare Vittorio Emanuele III
TARANTO, TA
Prevendite su : https://www.vivaticket.it

Concerto di Fabio Concato nella Marina di Mancaversa
Concerto di Fabio Concato nella Marina di Mancaversa.
Data dell'evento : 11 Agosto 2018 ore 20:30
Uno dei cantautori italiani più amati che ha fatto la storia della musica italiana, FABIO CONCATO in Concerto a MANCAVERSA l'11 AGOSTO sulla Piazza delle Rose. INGRESSO GRATUITO!!

TALK SHOW - VINCENZO MOLLICA
Venerdì 27 Luglio 2018 - Tavino P.zza San Martino
TALK SHOW - VINCENZO MOLLICA
Ore 20:30

MATTHEW LEE IN CONCERTO - MARINA DI MANCAVERSA
MATTHEW LEE IN CONCERTO - MARINA DI MANCAVERSA
13 AGOSTO ORE 21:00 - P.ZZA DELLE ROSE
Straordinario performer, pianista e cantante innamorato del Rock'n'Roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere.

Concerto James Senese Napoli Centrale
14 Agosto 2017 - Marina di Mancaversa P.zza delle Rose - Concerto James Senese Napoli Centrale
Start ore 21:30 - Ingresso Gratuito
JAMES SENESE è un artista che non ha bisogno di essere presentato. La sua musica, la sua storia personale, lo fanno per lui. In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. E’ una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno. O’ SANGHE è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In “O sanghe” c’è groove da vendere, come solo James sa. A settant’anni compiuti, JAMES SENESE si conferma come un artista senza tempo, con una riconoscibilità immediata ed un cuore intatto, che parla agli ultimi.

Torneo Beach Volley Apulia Cup 2017
Evento unico in Salento
Per la prima volta nella Marina di Mancaversa (Lecce), in un contesto insolito, che sarà la centralissima Piazzetta delle Rose, si svolgerà l'unica tappa Salentina della Apulia Cup di Beach Volley Maschile.
Luogo dell'evento Marina di Mancaversa - P.zza delle Rose - dal 14 al 16 Luglio 2017

Vacanze di Pasqua nel Salento tra buona cucina e divertimento
Pare che quest’anno sia il 28 marzo, cioè il giorno di Pasquetta, l’inizio del periodo in cui nel Salento prendono vita sagre, eventi ed iniziative, che attirano i turisti. Complice il bel tempo, che ha caratterizzato l’intero inverno, le stazioni balneari, dallo Ionio all’Adriatico, hanno deciso di mettere a disposizione dei visitatori il servizio bar e ristorazione, già a partire da Pasqua.
Da Porto Cesareo a Torre dell’Orso, da Gallipoli ad Otranto, i principali lidi quest’anno saranno aperti da fine marzo fino all’estate.
Varie le iniziative messe in piedi per il week end di Pasqua. Particolarmente interessante la gita al faro della Palacìa, con uno show cooking nel faro, dove si spiegherà ai visitatori le ricette di orecchiette, pittule, polpette e pucce con le olive. Gallipoli, in particolare, sta organizzando un maxi evento, che partirà da sabato 26 marzo e si concluderà lunedì 28 marzo: il “Peninsula music and art festival”. L’evento si svolgerà tra la spiaggia del Samsara e il parco Gondar. Nei primi due giorni si ballerà con le musiche di numerosi dj di fama nazionale.
Il giorno di Pasquetta, al parco Gondar, verranno allestiti 5 palchi sui quali si alterneranno moltissimi artisti salentini e l’ingresso è previsto al costo di 10 euro, se si acquista il biglietto al botteghino, solo 5 euro se lo si acquista in prevendita.
Contemporaneamente il castello di Gallipoli ospiterà un esclusivo party, organizzato da Meltin’pot. L’associazione dei commercianti della città bella, inoltre, riserva sconti del 10 % e del 20 % ai turisti, che si dedicheranno allo shopping, esibendo la tessera, che verrà loro consegnata dalla struttura ricettiva presso la quale albergheranno.

Le zeppole: i dolci in onore di san Giuseppe e della festa del papà
Il 19 marzo si festeggia la festa del papà, in onore di san Giuseppe, uomo giusto e padre esemplare di Gesù, che secondo la tradizione è anche il protettore degli orfani, delle giovani nubili e dei falegnami.
Il dolce tipico, che accompagna la festa del papà è rappresentato dalle zeppole. Si tratta di semplici frittelle, che vengono condite in vario modo, a seconda degli usi delle varie Regioni d’Italia. Questo dolce, secondo la tradizione, ha origine proprio dalla storia di San Giuseppe, che dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, per poter mantenere la famiglia preparava e vendeva frittelle.
Oggi quest’antica ricetta è stata rivisitata ed si presenta con caratteristiche e gusti diversi. Di base viene utilizzato l’impasto dei bignè, fritto e condito secondo diverse modalità e tradizioni.
In Puglia è consueto condirle con crema pasticcera al profumo di limone ed al cioccolato, creme che rendono il dolce molto gradevole per il palato e per la vista. Le ricette più moderne, prevedono anche la cottura al forno, in grado di rendere il dolce più leggero ma ugualmente saporito.

Le "Tavole di San Giuseppe" secondo la tradizione salentina
Il 19 marzo è l'occasione per molti paesi della Grecìa salentina di imbandire le Tavole di San Giuseppe.
Le donne del paese, dopo aver preparato con cura i cibi più prelibati della tradizione salentina mettono a disposizione di visitatori e compaesani le loro tavole imbandite con tovaglie decorate con i ricami più pregiati e con composizioni fresche di fiori. Sono organizzate a tal fine vere e proprie visite guidate, che rendono i turisti protagonisti di questi antichi riti. Questo itinerario si conclude nella piazza del paese dove viene imbandita la tavola più grande e dove i commensali vestono i panni dei componenti della sacra famiglia ed offrono i cibi della tavola ai fedeli e parrocchiani presenti. Questo rito è anche l’occasione per fare gli onori religiosi al santo e per benedire i papà presenti.
La serata si conclude con l’accensione dei fuochi d’artificio. I paesi del Salento coinvolti in queste antiche tradizioni sono: Cerfignano, Uggiano La Chiesa, Minervino, Trepuzzi.

Focara di Novoli Festival 2016
Tre giorni infuocati di festa a Novoli.
Questo il programma:
Sabato 16 gennaio, Main stage dalle 21.30: Funketti, Fanfare Ciocarlia (in collaborazione con Bande a Sud), Passione tour, Dengue Dengue Dengue, Mad Professor ft. Brother culture.
Electro Tent dalle 23:00: Swat Party, Capibara, Buraka Som Sistema (Dj Branko), Go DuGong.
Domenica 17 gennaio, Main Stage dalle 21.30: Mad Dopa, Teenage Riot, La Municipal, Nneka, Subsonica, Prince fatty and Horseman ft. Shniece.
Electro Tent dalle 23:00: Jollymare, Mecna, The orb, Unkle.
Lunedì 18 gennaio, Main Stage dalle 21.30: Radici nel fuoco, Munny & Street Recordz Fam, Dj Beta.
I concerti si terranno sul palco e nella tenda allestiti in Piazza Tito Schipa.
GLI SPETTACOLI DEL FUORI FÒCARA AL TEATRO COMUNALE DI NOVOLI
Antonella Ruggiero e Coniglio Viola: mercoledì 13 gennaio;
Masbedo & Marlene Kuntz: venerdì 15 gennaio.
Inizio spettacoli: ore 21:00; ingresso gratuito.
Infoline: 0832712695 – 3358202336

Bari: Notte di Capodanno in compagnia. Diretta Canale 5
La notte di capodanno si passa in compagnia. Ma a Bari quest’anno esageriamo. La passeremo insieme a milioni di persone. Si, perché il 31 dicembre, grazie alla diretta di Canale 5, RTL 102.5, Telenorba e Radionorba, la festa di piazza della Prefettura entrerà nelle case di tutta Italia.Sul palco, Gigi D’Alessio & Friends, un grandissimo spettacolo, nel quale, insieme a Gigi D’Alessio si alterneranno numerosi ospiti che scopriremo nei prossimi giorni. Non sarà solo una grande festa per i baresi ma anche un’occasione irripetibile di promozione turistica e di marketing territoriale per Bari. Quindi, da oggi, tutti al lavoro. Per accogliere nel modo migliore le tantissime persone che arriveranno a Bari e per mostrare a milioni di telespettatori italiani quant’è bella la nostra città». È il post pubblicato su Facebook dal sindaco di Bari, Antonio Decaro che ha annunciato l’avvenimento che si terrà in piazza la notte del 31 dicembre; uno show che andrà in diretta su radio e tv.
(Fonte Corriere del Mezzogiorno)

Capodanno a Ostuni con Philippe Cohen Solal
La splendida cornice del centro storico di Ostuni, nota come Città Bianca, accoglierà la grande festa di Capodanno ispirata alla cultura delle danze africane. Varie forme di dance music con radici africane saranno mixate in uno speciale dj set, realizzato appositamente da un grande dj e produttore francese: Philippe Cohen Solal, noto internazionalmente come artefice del progetto GOTAN PROJECT.
La serata sarà inoltre allietata da un grande spettacolo multimediale, attraverso la proiezione di video sul Palazzo Comunale curato da Nicola Di Meo, ispiratosi all’arte e alla storia delle musiche africane.
Prima e durante video e dj set, la street band BANDITA riempirà le strade del centro storico di coinvolgenti ritmi afro-brasiliani, per poi sfociare in uno spettacolo live show di canzoni, ritmi, body percussion e danze. Presentato da Marcello Biscosi di Radio Ciccio Riccio, lo spettacolo sarà ospitato su un vertical stage che utilizzerà gli elementi architettonici del palazzo del Comune di Ostuni, con l’intera piazza della Libertà a disposizione dei festeggiamenti del pubblico.

Capodanno a Lecce con i Sud Sound System
Per il Capodanno 2016 a Lecce, Piazza Sant’Oronzo ospita Night Show – “La notte di San Silvestro” di Lecce, concerto gratuito per festeggiare insieme il nuovo anno. Sul palco Sud Sound System, Bag a Riddim Band, Opa Cupa ed Enzo Petrachi, Kalàscima, Toni Tarantino and Max Boxes.
La capitale del Barocco torna a festeggiare nel cuore della città, in Piazza Sant Oronzo, il nuovo anno con un concerto nel segno delle sonorità che hanno reso celebre Lecce e il Salento in tutto il mondo. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Lecce per concludere l’anno da Capitale Italiana della Cultura e realizzato in collaborazione con Coolclub e Molly Arts.
Ospiti principali e maestri di cerimonia della serata saranno i Sud Sound System affiancati nel live dalla Bag a Riddim Band. Da 25 anni gruppo di riferimento e ambasciatori del nostro territorio nel mondo, non solo hanno collezionato tantissimi successi ma hanno anche incontrato musicisti provenienti da tutto il mondo e lanciato e prodotto nuovi talenti.
“Sta tornu” è il titolo del nono disco inciso dal gruppo reggae italiano più conosciuto all’estero. Un lavoro in cui si condensano la gioia, la speranza e l’impegno sociale che, da oltre ventitrè anni, caratterizzano lo spirito della band: anima black, sound giamaicano e ritmi salentini si fondono assieme ad influenze hip hop, dub-step, funk e rhythm & blues per dare vita ad una miscela unica, a una vena più sperimentale rispetto ai lavori precedenti. Sul palco insieme ai Sud Sound System si alterneranno, a partire dalle 21, Opa Cupa: con alle spalle quasi vent’anni di carriera, innumerevoli concerti e tournèe nazionali e internazionali, i salentini Opa Cupa si sono da sempre caratterizzati per la continua ricerca dell’incontro musicale tra le melodie dei Balcani e quelle tipiche del Sud Italia, arricchite di sfumature progressive jazz e funk, si esibiranno con Enzo Petrachi, esponente della tradizione musicale popolare salentina.